CRITERI E MODALITA' ORGANIZZATIVE
Può iscriversi e partecipare alle competizioni IDM, chiunque possegga un qualsivoglia tesserino agonistico di IDS o altro ente o associazione.
Gli aspiranti quindi possono, volendolo, iscriversi alla competizione suddivisa per classi e categorie che desiderino e/o alla gara "OPEN" che si terrà all'interno di ogni manifestazione IDS.
La suddetta gara "OPEN" è aperta a tutti e non tiene conto della classe e/o della categoria di appartenenza dell'aspirante (Professionisti, Amatori, di ogni livello e fascia d'età). É possibile quindi, per tutti, competere più volte all'interno della stessa manifestazione.
Gli aspiranti quindi possono, volendolo, iscriversi alla competizione suddivisa per classi e categorie che desiderino e/o alla gara "OPEN" che si terrà all'interno di ogni manifestazione IDS.
La suddetta gara "OPEN" è aperta a tutti e non tiene conto della classe e/o della categoria di appartenenza dell'aspirante (Professionisti, Amatori, di ogni livello e fascia d'età). É possibile quindi, per tutti, competere più volte all'interno della stessa manifestazione.
- Individuare a livello provinciale figure responsabili, con facoltà autonoma di organizzare gare, sessioni d’esame e congressi formativi.
- I responsabili hanno facoltà di richiedere diplomi, tesserini e attestati di qualifica/abilitazione, tutti, nominativi e numerati.
- I responsabili, ai quali spetta il 70% dell’introito derivante dall’organizzazione delle attività menzionate al punto uno, hanno la possibilità di programmare i preesami con l'esaminatore, avendo cura di fornire a quest’ultimo, vitto e alloggio.
- L’individuazione dell’esaminatore e l’attribuzione del valore economico del gettone di presenza, sono di competenza dell’IDS.
- Pianificare a livello provinciale congressi abilitativi e/o formativi. I maestri, i quali vogliano conseguire l’abilitazione o formarsi mediante la partecipazione ai congressi di cui sopra, devono presentare una apposita domanda corredata da curriculum professionale. La domanda di partecipazione e il curriculum professionale saranno valutati dal direttivo IDS.
- E’ possibile far parte dell’organizzazione con un punteggio non inferiore a quattro punti e non superiore ai centoventi, il punteggio verrà aggiornato annualmente. Conferisce punteggio: la carriera professionale dell’aspirante; la partecipazione a gare in qualità di giudice; la partecipazione a corsi in qualità di formatore; la partecipazione a congressi di aggiornamento e/o di formazione. (I titoli posseduti saranno assimilati in un unico diploma per disciplina. Considerata infatti, globale la formazione del maestro, l'orientamento del direttivo è quella di proporre due percorsi formativi fondamentali, al fine dei quali acquisire il diploma di abilitazione all'insegnamento e/o il diploma da giudice esaminatore, entrambi costituiscono titolo di giudice di gara.
- La valutazione dei punti sopra specificati (punto 6) ed il relativo punteggio costituiscono i criteri per l’individuazione di giudici di gara, esaminatori ed infine formatori per manifestazioni regionali, nazionali ed internazionali.
- Pianificazione di una rete di gare (circuito ?) per il campionato italiano.
- Tessera e convenzione con un ente di promozione.
- Selezione dei tecnici di gara, di figure responsabili a vario titolo ed individuazione delle modalità organizzative del campionato mondiale.
- Raggiungere entro i primi tre mesi 100 soci ed entro i quattro anni, 1000 soci.
- Interscambiabilità dei ruoli nella gestione gare.
- Individuare i testi di studio.
Nessun commento:
Posta un commento